top of page

Sere d’estate nel Giardino storico

Incontri nel verde 2024

 

I colori della preghiera

Il breviario Tavelli di Nicolò di Giacomo

del Museo Diocesano di Imola

Relatore:

FABIO MASSACCESI

Professore di Storia dell’Arte Medievale

Università di Bologna

 

venerdì 05 luglio 2024 | ore 21:00

Il secondo incontro serale dei tre organizzati dal Museo Diocesano nell’ambito di “Sere d’estate nel Giardino storico. Incontri nel verde”, vedrà protagonista FABIO MASSACCESI, professore di Storia dell’Arte Medievale dell’Università di Bologna, che parlerà al pubblico del prezioso breviario Tavelli (sec. XIV), custodito nelle raccolte del Museo Diocesano di Imola.

Fabio Massaccesi insegna Storia dell’Arte Medievale all’Università di Bologna. Ha pubblicato saggi, articoli e volumi sulla storia dell’arte medievale su temi legati all’architettura, committenza, iconografia, pittura e miniatura in un arco temporale che va dal XII al XV secolo, con particolare attenzione all’Emilia Romagna. 

Manifesto incontro Massaccesi_DEF.jpg

È condirettore della rivista del Dipartimento delle Arti “intrecci d’Arte” ed è parte dell’editorial board della collana internazionale “The Senses and Material Culture in a Global Perspective” di Brepols. È inoltre membro della Società Internazionale di Storie della Miniatura e del gruppo di ricerca Ius Illuminatum.

Logo Diocesi Imola.tif

Orari di apertura
Museo e Pinacoteca Diocesani
e Museo delle carrozze

martedì e giovedì 9-12, 14-17
mercoledì 9-12
sabato 10-13, 15-19
domenica 15-19

***
Giardino Storico
(dal 5 aprile al 31 ottobre 2025)
sabato 10-13, 15-19
domenica 15-19

***
Oratorio di S. Rocco
Apertura solo su prenotazione
per gruppi (min. 10 persone)
con servizio di visita guidata a pagamento.

 

  • Facebook

Museo e Pinacoteca Diocesani di Imola
Museo delle carrozze
Giardino Storico Mons. G. Signani

Palazzo Vescovile
Piazza Duomo, 1 - 40026

Imola (Bo)
Tel. 0542 25000

 

Oratorio di San Rocco
Via Valeriani, 21 - 40026
Imola (Bo)




Per info, ingressi e prenotazioni:
museo@imola.chiesacattolica.it

Si avvisano i gentili visitatori che l’ultimo ingresso
è consentito fino a mezz’ora prima dell’orario

di chiusura del museo.

Per tutti gli aggiornamenti sulle attività del Museo Diocesano, del Giardino storico e dell'Oratorio di San Rocco
iscriviti alla Newsletter attraverso questo link

 https://imola-chiesacattolica.voxmail.it/user/register

 

bottom of page